Ciao Amica / Ciao Amico,
Oggi ti scrivo da una camera d’albergo in Veneto, appena arrivati con le valigie ancora aperte. Ma questa volta non voglio parlarti del mio viaggio…
Qualche settimana fa, a Roma, ho avuto la fortuna di abbracciare finalmente dal vivo una delle nostre insegnanti speciali: Marcella.
Ci siamo abbracciate come se ci conoscessimo da anni. E forse, in fondo, era proprio così. Le nostre videochiamate, i messaggi, le lezioni condivise, gli studenti in comune… tutto ci aveva già legate.
Ma vederla lì, davanti a me, con il suo sorriso dolce (sweet smile) e quello sguardo curioso e limpido (curious and clear gaze), mi ha confermato quello che sentivo da tempo: Marcella è una perla rara (a rare gem).
Una di quelle persone che ti parlano con gentilezza (kindness), ma anche con profondità (depth). Che ti spiegano la grammatica con rigore, ma anche con affetto. Che, mentre ti correggono una preposizione, ti regalano una storia, un’immagine o una risata.
Marcella vive in Sardegna (Sardinia) a Sassari, dove il vento parla e il mare ti cambia l’umore. Ha studiato giornalismo (journalism) e ha collezionato ben tre master: in insegnamento dell’italiano, letteratura moderna e filologia.
Ma se glielo dici, lei fa spallucce (shrugs) e cambia argomento.
Non ama vantarsi (She doesn't like to brag) . Quello che ama, invece, è insegnare (to teach). Con pazienza, con precisione, con fantasia.
Le sue lezioni sono intense ma leggere, strutturate ma vive, sempre pensate su misura (tailor-made) per chi ha davanti.
Quando non insegna, legge (she reads). Quando vuole staccare, guarda serie TV coreane (Korean dramas).
E quando parla di dolci… confessa sorridendo che le scorre zucchero nelle sue vene” (sugar runs through her veins). Una dichiarazione d’amore per la dolcezza, in tutte le sue forme.
Questa settimana voglio farti conoscere la sua voce.
Quella più intima, quella che viene dai suoi ricordi d’infanzia (childhood memories). Ti accompagnerà tra le leggende sarde (Sardinian legends) che le raccontavano le nonne e i suoi genitori (her parents) per insegnarle il rispetto, la prudenza e la forza dell’immaginazione (power of imagination).
Ti porterà a Sassari, la sua città, tra il pane con l’olio (bread with olive oil), le feste di paese (village festivals) e i silenzi pieni di vento (wind-filled silences).
È un viaggio tra le parole, ma anche dentro un paesaggio e un modo di crescere che ti farà innamorare della lingua, della cultura, e forse anche un po’… di lei.
E ti avviso: chi comincia a studiare con Marcella, non finisce più! (Whoever starts studying with Marcella, never stops!)
I suoi studenti raccontano con entusiasmo che aspettano le sue lezioni come si aspetta una telefonata speciale (a special phone call),
che imparare con lei è diventato un appuntamento irrinunciabile (unmissable appointment) della settimana. E non è difficile capire perché.
Se mentre leggi penserai “Quanto mi piacerebbe imparare l’italiano con lei”, sappi che puoi farlo. Puoi prenotare una chiamata conoscitiva (meet & greet) con me per raccontarmi il tuo percorso e iniziare il tuo cammino con Marcella.
E magari, tra qualche mese, sarai tu a scrivermi per dirmi che con lei ti sei sentita finalmente a casa, anche nella lingua italiana.
Ecco per te la collezione di cose belle (di Marcella) — una selezione personale e affettuosa di contenuti da esplorare questa settimana. Puoi sceglierne una o due, oppure gustartele tutte con calma (enjoy them all slowly).
Se sei già uno/a dei nostri studenti, possiamo parlarne insieme nella prossima lezione (next class).
Ti abbraccio forte,
Monica
SUPPORT THIS PROJECT
I create this newsletter — along with audio, activities, and cultural notes — with lots of care each week, and it’s free for everyone. If it brings you joy or helps you learn, consider saying grazie with the equivalent of a coffee a month 💛
Already a free subscriber? You can upgrade anytime to help keep this project alive and growing. Click below 👇 to become a paid supporter.
DA VISITARE: Sassari: una città di pietra, storia e tradizioni
Ready to travel to Sardinia with Marcella? This week, we’re taking you to Sassari, Marcella’s hometown — a hidden gem in northern Sardinia, full of history, narrow streets, and ancient festivals.
As you read, imagine wandering with her through old stone alleys, hearing the music of the Discesa dei Candelieri, and feeling the true spirit of this magical place.
A beautiful way to practice your Italian — and travel with your imagination.
👉 Download our student material here and start reading, listening (and dreaming) about Sassari!
Buona lettura! 🌟
Exploring places (even just in your imagination) helps you learn Italian in a deeper way. Discovering traditions, visualizing landscapes, and “traveling” through words connects culture and language, making new vocabulary easier to remember and much more meaningful.
✨And if you want an extra splash of Sardinian color, don’t miss this video I found — a joyful “lastricolor” installation in Tempio (not far from Sassari), where kids and parents painted the streets together. It’s the perfect way to feel the creative, community spirit of Sardinia!
DA GUSTARE: La seada
La seada e’ troppo buona! The seada is a delicious, traditional dessert that perfectly balances sweet and salty — crispy on the outside, melty cheese inside, and finished with warm honey. Prova a cucinarle a casa (try cooking them at home), Marcella is sharing with you her family recipe!
Cooking in Italian is a powerful learning tool. It engages multiple senses and contexts, helping you remember words and phrases more effectively — and makes practice feel natural and fun.
DA LEGGERE: Le storie sarde che fanno crescere (e un po’ tremare)
In this story, Marcella shares her childhood memories growing up in Sardinia, where legends weren’t just fairy tales — they were part of daily life.
Before she could even read or write, she already knew the rules of nature and good behavior, whispered to her by grandmothers between a fig and a glass of milk with mint.
Through magical (and slightly scary) figures like Sa Mama ‘e su Sole, Bobotti, and Maria Farranca, Marcella learned about respect, courage, and the thin line between right and wrong.
👉 Read Marcella’s full story here and discover the enchanting world of Sardinian legends.
Listening to and reading engaging stories in Italian is a powerful way to learn. Stories provide rich, real context, help you connect words to emotions and images, and improve both vocabulary and listening skills naturally.
DA GUARDARE: La Sardegna autentica
Un video semplice e interessante per scoprire la Sardegna vera: paesaggi, tradizioni e momenti di vita quotidiana. Perfetto per immergersi nella cultura e allenare l’orecchio all’italiano!
Share this post