You've got mail ... in Italian !
You've got mail (C'è posta per te)
La pasqua: tra uova, parole curiose e colombe
0:00
-2:52

La pasqua: tra uova, parole curiose e colombe

CIAO amico/a,

La prossima settimana è Pasqua (Easter) ed io, lontana da casa, non posso fare a meno di ricordarmi di quando ero piccola e con la mia prozia (great-aunt), insegnante in pensione, passavo pomeriggi a realizzare lavoretti pasquali: carte per gli auguri, uova dipinte, decorazioni a forma di pulcino o coniglietto.

La mia attività preferita era rendere le uova di tutti i colori e quest’anno le farò con i miei piccolini!

In queste settimane con nostri studenti abbiamo parlato di come anche la Pasqua, come tante festività italiane, sia costellata (studded) di tradizioni differenti: primi piatti, secondi piatti, dolci e leccornie (delicacies), scampagnate (outings) in collina, al mare, in montagna. Nei giorni della Pasqua ogni regione italiana ha le sue abitudini.

Kate, una delle nostre studenti del corso 4 weeks to Italy, ci ha chiesto di condividere (to share) con lei una ricetta semplice e veloce che la facesse sentire in Italia. Ho pensato alla “Torta Pasqualina”, una torta salata (savory pie) con ingredienti (ingredients) molto semplici (ricotta, spinaci, uova) ma di grande effetto (impression) e super deliziosa (very delicious)!!

La Pasqua è un momento speciale che unisce tradizioni (traditions), storie (stories) e sapori unici in Italia come nel resto del mondo. Anche le parole che usiamo per raccontarla hanno radici profonde e affascinanti. Ci ricordano di come le nostre tradizioni siano intrecciate con la storia (history) e la cultura (culture).

Imparare queste tradizioni e parole non è solo un esercizio linguistico (linguistic exercise), ma un viaggio nel cuore della cultura italiana. Proprio come il termine "studiare" (to study), che significa "desiderare intensamente" (to desire intensely), il tuo impegno nello studio dell'italiano dimostra il tuo desiderio di conoscere e comprendere meglio il nostro mondo.

E allora, ecco per te la mia collezione di cose belle da leggere, guardare, ascoltare e se vuoi studiare per questa settimana. Puoi sceglierne una o due, oppure gustartele tutte con calma.

Se sei già uno/a dei nostri studenti, possiamo parlarne insieme durante la prossima lezione.

Noi ci prepariamo... e ti auguro una dolcissima Pasqua! Con uova colorate, passeggiate all’aria aperta e magari una fetta di Torta Pasqualina sul tavolo.

Un abbraccio grandissimo.

Monica

Immagine di alcune tradizioni regionali

Tradizioni

Alcune Traduzioni pasquali all’Italiana

La settimana che precede la Pasqua è chiamata Settimana Santa (Holy Week) e la data cambia ogni anno: cade la domenica successiva alla prima luna piena di primavera.

A Firenze, ad esempio, il giorno di Pasqua si fa “scoppiare” un carro pieno di fuochi d’artificio davanti al Duomo – uno spettacolo che lascia a bocca aperta, tra fuoco, fumo e applausi.

In Campania, non può mancare la pastiera, un dolce profumatissimo a base di grano cotto, ricotta, uova, zucchero, canditi e acqua di fiori d’arancio. Ha un sapore che sa di festa e di casa, e ogni famiglia custodisce la sua ricetta segreta.

In Sardegna, invece, le processioni sono momenti solenni e intensi, Le statue della Madonna e del Cristo risorto si “incontrano” tra le strade dei paesi - da qui il nome della cerimonia “S’incuntru”- .

In Sicilia, a Prizzi, la Pasqua è quasi teatrale: la Morte (Death), mascherata, gira tra la folla e, aiutata dai Diavoli (Devils) vestiti di rosso, sceglie le vittime che condurrà all’inferno. Queste per riscattare la propria anima, dovranno pagare un obolo, una piccola offerta di denaro!

Nel nord Italia, da dove vengo, invece la tradizione è quella di mangiare la Colomba Pasquale, un dolce soffice, la cui pasta simile a quella del Panettone, è ricoperta di zucchero e mandorle. Questo dolce è a forma di colomba che nella tradizione cristiana simboleggia la rinascita e la speranza che caratterizzano questo periodo.

E poi ci sono le uova di Pasqua. Non solo quelle di cioccolato, amatissime dai bambini. I pasticceri si sfidano ogni anno a creare le uova più belle, raffinate, sorprendenti. Alcune sembrano gioielli: decorate con foglia d’oro, ispirate a quadri famosi, ripiene di piccole praline.
Guarda qui una selezione delle più belle uova di Pasqua realizzate dai maestri pasticceri italiani: sono un incanto.

Parole che viaggiano nel tempo

Una rubrica per curiosi della lingua

Pasqua ed Easter: La parola "Pasqua" deriva dall'ebraico "Pesah", che significa "passaggio". Questo termine ricorda il passaggio dell'angelo di Dio che colpì i primogeniti degli Egiziani, permettendo al popolo ebraico di liberarsi dalla schiavitù in Egitto. In inglese, la Pasqua è chiamata "Easter". Questo nome deriva da "Ēostre", una dea germanica associata alla primavera e alla rinascita. I missionari cristiani che convertirono i popoli germanici incorporarono alcune delle loro tradizioni pagane nelle celebrazioni cristiane. Così, il nome "Easter" è rimasto per indicare la festività pasquale.

Sbolognare: Quando cerchiamo di liberarci di un oggetto che non ci serve più, magari convincendo qualcuno a prenderlo, usiamo il verbo "sbolognare". Questa parola ha una storia curiosa: viene da Bologna, dove molto tempo fa si producevano gioielli d'oro finto. A volte, questi gioielli venivano venduti come se fossero veri. Da qui è nato il termine "sbolognare", che significa liberarsi di qualcosa di poco valore.

es. Mia sorella mi ha sbolognato un vecchio maglione dicendo che "è vintage"… ma secondo me voleva solo liberarsene!

Studio/Studiare: Molti studenti saranno sorpresi di scoprire che lo "studio", spesso visto come noioso, ha un'origine legata all'amore! La parola viene dal latino "studium", che deriva da "studere", e significa "aspirare a qualcosa" o "desiderare intensamente". Quindi, studiare significa desiderare fortemente di imparare e migliorare!

boy and girl answering questions on white paper
Photo by Rachel on Unsplash

Le attività della settimana

Each week, I’ll share three small tasks for different levels. Choose the one that fits you best—or challenge yourself and try them all!

Beginner
Grammar focus: Articles + Adjectives

Let’s practice matching articles and adjectives with Easter words!
Make sure they agree in gender and number.

Complete the phrases:

  1. ___ colomba ___ (delicious)
    → [la / il] + [delizioso / deliziosa]

  2. ___ uova ___ (big)
    → [le / gli] + [grande / grandi]

  3. ___ pranzo ___ (festive)
    → [il / la] + [festivo / festiva]

  4. ___ bambini ___ (happy)
    → [i / gli] + [felice / felici]

💡 Bonus challenge: Write 3 full sentences using article + noun + adjective.
Example: La colomba è deliziosa. I bambini sono felici.

Intermedio
Leggi e Rifletti: Una ricetta di Pasqua

Guarda su youtube una ricetta tradizionale di Pasqua, come le Uova ripiene di tonno”.

Poi rispondi a queste domande:

– Quali sono gli ingredienti principali?
– Qual è il procedimento?
– Hai mai mangiato qualcosa di simile?
– Cambieresti qualcosa nella ricetta?

Consiglio extra: prova a scrivere un breve ricordo usando il passato prossimo o l’imperfetto, legato a un pranzo o momento di Pasqua con la tua famiglia.

Intermedio/Avanzato
Esplorazione culturale: Chi ha inventato la colomba di Pasqua?

Leggi questo articolo (tratto dal materiale della nostra scuola) e fai gli esercizi.

Poi scrivi una breve riflessione in italiano (max 120 parole) in cui:

– Usi connettivi come inoltre, tuttavia, perciò
– Esprimi un’opinione personale
– Inserisci almeno 2–3 parole nuove che hai imparato dal testo

Esempio di inizio:
La colomba è uno dei dolci simbolo della Pasqua in Italia. Tuttavia, pochi conoscono la sua origine. Dopo aver letto l’articolo, ho scoperto che…

💌 How to Participate

Send your activity by replying to this email, or share it on Instagram and tag @monica.italian.sumisuraitaly — I’ll send you personal feedback and might even feature your work in next week’s newsletter.

Headed to Italy? Speak Italian Before You Land!

If you're planning a trip to Italy, this is the perfect moment to start (or restart!) your journey with the language.

The 4 Weeks to Italy course is designed for you if:

– you want to get by in Italian
– you dream of feeling less like a tourist
– you don’t have much time, but you’re eager to learn a tiny beat to be nice with people

Easter Special: 30% Off
Book the course by April 30 and use the code PASQUA at checkout!
That way, your trip will begin with a confident ciao and a smile in Italian.

Click here to get started → 4 Weeks to Italy

Not a beginner?

If you’re ready for the next step — maybe you’ve studied before, or want something more personal — why not book a free Meet & Greet with me? We’ll chat about where you are now, where you’d like to go, and how I can support you with a plan that’s truly su misura (tailored). 👉 Book a Meet & Greet

Discussion about this episode

User's avatar